L'EPOCA ROMANA E UNO STRAORDINARIO MOSAICO


IL MEDIOEVO E LA FONTANA NASCOSTA


IL RINASCIMENTO


IL TRIGRAMMA DI SAN BERNARDINO
 
L'EPOCA ROMANA E UNO STRAORDINARIO MOSAICO

Della città romana a Bergamo non č rimasto quasi nulla (se non una forte eredità in termini urbanistici che ha influenzato in modo notevole anche le fasi successive di sviluppo) per questo, il ritrovamento dei resti di un edificio romano all'interno dei locali dell'enoteca è una delle pių importanti scoperte archeologiche della città degli ultimi anni. Trattasi di un pavimento a mosaico il cui motivo decorativo è attestato tra il I sec. A.C ed il II sec. d.c. con una superficie di 2,30X2,40 realizzato con piccoli motivi cruciformi bianchi, con tessere nere al centro.